top of page

...
È la sua freschezza affettuosa,
la comunicazione del suo affetto,
e proprio lì mi chiese
con i suoi due occhi,
perché è giorno, perché verrà la notte,
perché la primavera
non portò nella sua canestra
nulla
per i cani randagi,
tranne inutili fiori,
fiori, fiori e fiori.
E così m’interroga il cane
e io non rispondo. Andiamo uomo e cane uniti
dal mattino verde,
dall’incitante solitudine vuota nella quale solo noi
esistiamo,
questa unità fra cane con rugiada
e il poeta del bosco,
perché non esiste l’uccello nascosto,
né il fiore segreto, ma solo trilli e profumi
per i due compagni:
un mondo inumidito dalle distillazioni della notte,
una galleria verde e poi un gran prato,
una raffica di vento aranciato,
il sussurro delle radici,
la vita che procede,
e l’antica amicizia,
la felicità
d’essere cane e d’essere uomo trasformata
in un solo animale
che cammina muovendo
sei zampe
e una coda
con rugiada.

​

estratto della poesia "L’Ode al cane"                 Pablo Neruda

Cremazione Animali

per

Ambulatori Veterinari

​

Ritiro SU PRENOTAZIONE  in clinica con mezzo proprio attrezzato

​

Cremazione 

​

Cremazione Animali

per Privati 

​

Ritiro a Domicilio

Rilascio Certificazione Veterinaria

 Inumazione

Cancellazione Microchip

Servizio Cimiteriale

Cremazione

Spargimento Ceneri

​

ADEMPIMENTI BUROCRATICI

​

Alla morte di un animale domestico seguono alcuni adempimenti burocratici.

Innanzitutto, il proprietario deve fare denuncia di morte presso l’anagrafe canina regionale.

La comunicazione dovrà essere effettuata, normalmente entro 15 giorni dal decesso (ma alcune Regioni prevedono tempi minori; sarà opportuno informarsi dal veterinario), al Servizio Veterinario della propria Asl, allegando il documento di iscrizione all’anagrafe canina e il certificato di morte firmato dal veterinario (da conservare per almeno due anni).

​

Venezia_logo _V_vettoriale.png
bottom of page